
Patagonia Cilena – Il circuito a piedi del Torres del Paine in 25 incredibili immagini
In questo articolo lasciamo parlare le immagini raccolte dal nostro amico Marco che da alcuni anni vive e lavora nella Patagonia Cilena all’interno del Parco Nazionale Torres del Paine.
In questo angolo di paradiso naturale in cui i protagonisti principali sono le cime, i laghi ed i ghiacciai del Massiccio Paine, una serie di sentieri di varia lunghezza e livello di difficoltà si snodano tra le vallate del parco dando vita a due circuiti di trekking di più giorni che si possono effettuare pernottando in rifugio o in campeggio, sia portandosi appresso tutto il materiale personale, sia noleggiandolo sul posto.
Questi due percorsi di trekking mondialmente famosi sono il W Trek ed il Circuito Massiccio Paine, internazionalmente conosciuto anche come Torres del Paine O Circuit. Le foto che trovate di seguito sono state scattate da Marco durante svariati trekking che accompagna come guida e provengono appunto dal secondo e più impegnativo percorso Torres del paine O Circuit.
Lago Paine – il secondo giorno del Circuito Paine Dal Camping Central al campeggio Seron Cerro Stokes Camminando lungo il lago Paine Ande Patagoniche L’arrivo al campeggio Dickson Avvicinandosi al Lago Dickson durante il Circuito Paine Lago Dickson e i suo icebergs Cerro Catedral Ghiacciaio Los Perros Salita invernale verso il passo John Garner Circuito paine in inverno Passo John Garner Discesa lungo il ghiacciaio Grey Vista sul Ghiacciaio Grey Il ghiacciaio Sentinela che incontra il ghiacciaio Grey Rottura del ghiacciaio Grey Cordon Olguin Il primo ponte sospeso Camping Central @alexandra-turbatu Massiccio Paine @alexandra-turbatu Las Torres @alexandra-turbatu
Il circuito del Massiccio Paine oppure O Circuit – qualche informazione in più
Il Circuito del Massiccio Paine è un percorso che si snoda per più di 110km e che può essere affrontato in 7 o 8 giorni, con tappe giornaliere di 14-20km e dalle 5-9 ore di cammino. E’ un trekking creato per gli amanti della natura ruvida ed incontaminata della Patagonia, in cui i punti di appoggio lungo il percorso sono semplici settori per accampare forniti da servizi minimi (bagni e installazioni al coperto dove cucinare) e nel quale non esiste la connessione telefonica. Per affrontare il Circuito O è necessario quindi avere esperienza pregressa di trekking di questo tipo, soprattutto perché l’inclemenza e l’irregolarità del clima patagonico lo trasforma in un’esperienza a tutto tondo per l’anima ed il corpo.
La parte più impressionante ed appagante dell’intero circuito è probabilmente il giorno in cui si attraversa il passo John Garner; un passo di montagna che collega la valle de Los Perros con quella del ghiacciaio Grey e che nonostante sia situato a soli 1250m di altezza, in talune giornate può presentare situazioni climatiche simili a quelle delle Alpi a quote vicine o superiori ai tremila metri. Attraversato il passo la vista dell’immenso ghiacciaio Grey, delle cime innevate della Ande Patagoniche e degli altri ghiacciai che compongono il Campo de Hielo Patagonico Sur, rimarrà impressa nella vostra mente; a coronare il percorso la presenza di tre ponti sospesi che regalano un ulteriore tocco di avventura ad uno dei percorsi di trekking più affascinanti del continente Sudamericano e del mondo.
Per ulteriori informazioni sul trekking nel parco nazionale Torres del Paine o la Patagonia, scrivete a Marco a:
marco_rosso86@libero.it
o visitate il suo sito www.middleearthpatagonia.com


Average Rating