
Aurora Boreale e come vestirsi al Polo Nord. La lista completa.
Aurora Boreale – Come vestirsi per sopravvivere alle basse temperature del Polo Nord?
Te lo racconto per bene in questo articolo.
Sempre qui troverai alcune dritte su come fare per non spendere più soldi per il vestiario che per il viaggio.
Innanzitutto, se è da una vita che sogni di vedere l’Aurora Boreale, ma non ne sai molto a riguardo, in questo articolo troverai tutte le informazioni che devi sapere: cos’è, dove vederla, quanto stare, eccetera eccetera. Ti consiglio di leggerlo!
La seconda cosa che tengo a sottolineare è che farà freddo, ma freddo vero. Ti può andare bene di giorno, ma di notte le temperature possono tranquillamente toccare -30 gradi (ad eccezione dell’Islanda che è più “calda”). Nulla di nuovo, lo so, però la riuscita del viaggio dipende anche dall’indice di congelamento. Ricorda di non sottovalutarlo.
La terza cosa che ti dico è che se in inverno vai a sciare, potresti essere quasi a posto. Se invece non hai mai avuto a che fare con il freddo, ti consiglio di farti prestare un po’ di cose dagli amici sciatori. Per tutto il resto c’è Decathlon.
Ora passiamo alla parte pratica: COME VESTIRSI PER ANDARE ALLA CACCIA DELL’AURORA BOREALE
Ecco qua la lista già testata delle cose da portarsi per affrontare il grande freddo polare:
1. PIEDI
Scarpe
Scarponcini da neve o moon boot. Isolanti, imbottiti e soprattutto IMPERMEABILI.
Siccome vanno messi con più paia di calze, serve che siano almeno un numero più grandi. Io li ho comprati al decathlon, ho speso il giusto e mi sono trovata benissimo. Ecco qua il modello da me testato e che poi sono riuscita a rimettere anche in altre situazioni.
Calze – 3 paia/giorno
1 paio aderenti e sottili
1 paio normali in cotone
1 paio molto spessi e caldi. Andrebbero benissimo le calze che usate per sciare, meglio se di qualità.
Decidi tu quante ne vuoi portare, l’ideale sarebbe avere il doppione per ogni tipo.
2. GAMBE – 3 strati
Calzamaglia + pantalone aderente in pile + pantaloni da sci/snowboard. Il pantalone sopra dev’essere per forza impermeabile.
3. BUSTO – la regola base è vestirsi a cipolla – 4/5 stratti
Si parte con una canotta di lana + maglia intima termica. Seguono almeno 2 pile, uno leggero ed uno pesante. Spesso serve pure il terzo. Sopra ci va la giacca da sci, sempre impermeabile.
4. Altre cose da non dimenticare:
- Occhiali da sole, meglio con la lente chiara (potresti non vedere mai il sole, però servono per neve e vento)
- Scaldini termici!!! Per mani e piedi, vietato partire senza. Si trovano al Decathlon e sono l’accessorio che ti salverà la vita. Sono tipo delle bustine di gel che si scaldano sfregandole tra le mani, delle vere stufette ambulanti.
- Passamontagna
- Cappello bello caldo
- Sciarpa e collo di pile (si trova a poco costo al Decathlon)
- Torcia frontale
- Termos per le serate gelide e spezie per il brulé da metterci dentro
- Crema idratante per il viso, burrocacao e crema per le mani
- Guanti: 1 paio di guanti aderenti alle mani (meglio di seta) e guanti da neve, preferibilmente delle moffole che tengono le dita vicine.
- Tuta per dormire
- Ciabatte per stare in casa e per la sauna ( + costume)
- Qualche maglione e rinforzi vari a piacimento
Direi che ci siamo!
I suggerimenti sono sempre benvenuti e se hai qualche consiglio da condividere, scrivilo nei commenti.
Buona aurora!


Ciao, ho scoperto adesso il tuo sito e mi sto leggendo di man mano tutti i tuoi articoli, viaggiare è il mio sogno, anche se sono convinta che per farlo devi avere un buon stipendio e parecchio tempo. Volevo chiederti quanto costa un viaggio al Nord per vedere l’aurora. Grazie mille.
Alice
Ciao Alice!
Grazie per leggere i miei racconti, spero di essere riuscita a farti viaggiare un pochino con l’immaginazione
Purtroppo il viaggio al Polo Nord non è per nulla economico, userò la tua domanda per scrivere qualche info in più sul sito! Stay tuned
1300 soggiorno ed aereo per 8 giorni a fine gennaio (in appartamento condiviso) e poi il resto dipende da te, i ristoranti sono cari ma i supermercati sono come in italia, le escursioni costano manca pasta e caffe’.
[…] totale 750 euro a persona. In questo articolo ti racconto come ho fatto e come puoi fare anche tu.Qui invece ti racconto un po’ di cose su come vestirti.Mi sembra ci sia tutto, si […]
[…] questo link trovi il racconto del viaggio giorno per giorno. Qui invece trovi tutte le info sul vestiario. Per qualsiasi dubbio, domanda o suggerimento scrivimi nei commenti, sarò felice di risponderti al […]
[…] è freddo secco, lo si sente e come, brrrrr! La regola e vestirsi a strati e per maggiori dettagli vi linko l’articolo che ho scritto un po’ di tempo fa sul vestiario al Polo Nord.Qualche consiglio volante: scarpe calde, si trovano al decathlon e devo dire che fanno la differenza […]